Per la tua vacanza al Trasimeno, se ami camminare e se hai scelto la bicicletta come mezzo di trasporto, potrai raggiungere gli ostelli in Umbria in auto, in pullman se viaggi in gruppo, oppure in treno fino alla stazione di Castiglione del Lago o Terontola-Cortona e poi spostarti a piedi o in bicicletta.
Dalla stazione ferroviaria di Castiglione del Lago è disponibile un servizio di autobus a chiamata: con 1 euro potrai raggiungere il centro e visitare Palazzo della Corgna, costruzione cinquecentesca, affrescata da Nicolò Circignani, detto il Pomarancio.
Da Castiglione del Lago, potrai spostarti a Paciano, un borgo di origine medievale che risale al 1300, e visitare il Museo Don Aldo Rossi all’interno della Chiesa di San Giuseppe, che custodisce il Gonfalone della Madonna delle Grazie, realizzato nel 1470 dal Bonfigli.
Continuando in direzione Panicale, terrazza naturale sul lago Trasimeno, a piedi, in bicicletta, in auto o con il pullman, potrai ammirare una splendida terra armoniosamente coltivata dalla mano sapiente dell’uomo. Cogli l’occasione per fermarti, scattare delle foto e condividerle con chi è rimasto a casa. Stai preparando il tuo ritorno al Lago Trasimeno, in Umbria, terra di santi, condottieri e artisti.
A Panicale non perdere il Museo del Tulle “Anita Belleschi Grifoni”, la Chiesa di San Sebastiano, dove potrai ammirare Il Martirio di San Sebastiano, affresco dell’artista Pietro Vannucci detto Il Perugino, e il Museo dei Paramenti e Oggetti Sacri Madonna della Sbarra. Questi sono luoghi accessibili a tutti e sono dotati di leggii, pannelli, cartelli con lettura Braille, NFC (Near Field Communication).
Da Panicale sei sempre più vicino a uno degli ostelli in Umbria, che si trova a Moiano, frazione di Città della Pieve, città natale de Il Perugino.
Nel silenzio della collina, tra il silenzio degli ulivi e l’ombra delle querce, ti aspetta l’ostello, attrezzato per il soggiorno e il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori, ma anche per tutti quelli che vogliono usufruire dei servizi propri degli ostelli: alloggi con letti a castello, camere private con bagno, aree relax, cucina a disposizione, servizio lavanderia, WIFI gratuito, asciugamani a noleggio per i dormitori, servizio di pulizia al mattino, se richiesto, con costo aggiuntivo. Completano l’offerta: piscina, gazebo con lettini e sdraio gratuite, ampia area verde, barbecue, chiesa, accessibilità per persone con disabilità, spazio esterno per attività, sala riunioni, campo calcetto, parcheggio auto e pullman.
Buona vacanza!