Museo del Tulle Anita Belleschi Grifoni, Panicale

Museo del Tulle  Anita Belleschi Grifoni, Panicale
Museo del Tulle  Anita Belleschi Grifoni, Panicale

Descrizione

  • Leggii, pannelli, cartelli con lettura Braille
  • LIS (video nella lingua italiana dei segni)
  • Audio descrizione di esperienze tattili
  • Visita virtuale
  • NFC (Near Field Communication) 

Museo del Tulle - Anita Belleschi Grifoni
La sapiente arte del ricamo su tulle  diventa Ars Panicalensis.  Tessuto trasparente, leggero e vaporoso come un velo, sempre alla moda, un accessorio chic,  il tulle riesce a dare un tocco di eleganza a capi d’abbigliamento e accessori.  Tra storie, leggende e miti del passato, sembra che il suo nome sia dovuto al fatto che le prime fabbriche artigianali di tulle siano sorte  nel ‘700 proprio nella città di Tulle, nel sud-ovest della Francia. II tulle veniva realizzato intrecciando sottili fili, la sua trama è di forma esagonale come se fosse un nido d’ape. 

Proprio il ricamo su tulle fu praticato a Panicale dalle monache del Collegio delle Vergini e dalle loro allieve fino al 1872.  A partire dagli anni trenta,  la panicalese Anita Belleschi Grifoni riprende  questa tradizione,  convita della potenzialità economiche e sociali di questa attività  tutta  al femminile. Fonda  una vera e propria scuola e crea  il marchio Ars Panicalensis:  tra i suoi clienti  si contano nomi altisonanti come Casa Savoia e i Principi Torlonia.

Al di là dell’aspetto prettamente commerciale, la scuola della Grifoni ebbe anche l’obiettivo di garantire alle donne una propria indipendenza economica e una realizzazione personale attraverso la produzione e commercializzazione dei propri prodotti. 

Mappa

Piazza Regina Margherita, 5/A - Panicale (PG)
Piazza Regina Margherita, 5/A - Panicale (PG)

Richiedi informazioni