1. Bettona - Collemancio

Il punto di partenza di questo itinerario è rappresentato dalla piazza centrale di Bettona, nelle vicinanze della Chiesa, del Municipio e del Museo.

Si consiglia, prima di partire, una passeggiata fra il reticolo di viuzze del centro storico e intorno alle mura urbiche da cui si possono godere vasti panorami sulla vallata di Assisi e sulle colline e i monti di una gran parte dell’Umbria.

Usciti dal borgo si sale per la strada asfaltata in direzione dei Cinque Cerri. Da subito si hanno varie prospettive sulle colline boscate che a ovest e sud cingono il promontorio di Bettona. Da questo punto panoramico e strategico si può osservare nelle vicinanze del borgo il monastero dei Cappuccini e nella piana del Topino, nei pressi di Passaggio di Bettona, la Villa del Boccaglione.

La passeggiata prosegue fra gli olivi sino a raggiungere i Cinque Cerri da dove, scendendo per strade bianche e sentieri che attraversano boschi costituiti in prevalenza da leccio, corbezzolo, erica, cerro ed acero si arriva alla strada ampia che lambisce il torrente Sambro.

In questo tratto di percorso si attraversa un tipico bosco alto in cui si individua, oltre alle piante già descritte in precedenza, il pungitopo e la presenza diffusa di esemplari di castagno. Attraversato il Sembro si continua prendendo il sentiero che in salita ripida si inoltra nel bosco di cerro, che lasciando il posto a eriche e ginestre, man mano che si sale, va poi a sfumare in caratteristici oliveti. Giunti a un sentiero di crinale, sfiorando ancora macchie miste, si percorre un tratto di asfaltata e si devia sulla destra salendo sino ad arrivare ad un casale rurale (voc. Casa Porzi).

Si prosegue per la strada che porta al borgo di Collemancio. In questo tratto di percorso si consiglia una breve deviazione per visitare i ruderi romani di Urvinum Hortense e godere di alcuni scorci panoramici su Assisi e Spello e l’ampia valle davanti al Subasio. Si arriva quindi a Collemancio dove val la pena fare un’altra sosta. Qui si svolge una famosa festa in cui ai passanti viene offerto vino direttamente dalle botti e qui si trova la bella chiesa di S. Stefano del XVI sec e il palazzo del Podestà del XIV sec. Tornando nei pressi dell’area archeologica si ridiscende alla valle del Sambro. Si percorre l’ampia strada di fondovalle fino a deviare a sinistra per risalire a Bettona, attraversando un territorio ben conservato caratterizzato dalla presenza di antichi casolari e oliveti.

In breve

  • Punto di partenza: Bettona
  • Tempo impiegato: 04:45 h
  • Lunghezza: 19.16 km
  • Grado di difficoltà: medio

Download & Allegati

Le offerte del territorio

Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Luxe/SuperComfort

Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Luxe/SuperComfort

A partire da 450,00 €
OFFERTA SPECIALE 2025 GIUGNO : 1 SETTIMANA IN CASAMOBILE O TENDA SAFARI LODGE

OFFERTA SPECIALE 2025 GIUGNO : 1 SETTIMANA IN CASAMOBILE O TENDA SAFARI LODGE

A partire da 500,00 €
Vacanze di giugno e luglio. 4 notti in matrimoniale con balcone in mezza pensione serale. Prezzo finale a camera. Offerta soggetta disponibilità limitata

Vacanze di giugno e luglio. 4 notti in matrimoniale con balcone in mezza pensione serale. Prezzo finale ...

A partire da 496,00 €
LUGLIO  AL LAGO TRASIMENO

LUGLIO AL LAGO TRASIMENO

A partire da 86,00 €
MAGGIO E GIUGNO AL TRASIMENO

MAGGIO E GIUGNO AL TRASIMENO

A partire da 368,00 €
Speciale offerta Estate al Lago Trasimeno 2025 !!!!!! Appartamenti da 2 al 6 posti letto. Struttura con piscina e parcheggio coperto

Speciale offerta Estate al Lago Trasimeno 2025 !!!!!! Appartamenti da 2 al 6 posti letto. Struttura ...

A partire da 400,00 €
PROMOZIONE DI PRIMAVERA

PROMOZIONE DI PRIMAVERA

A partire da 14,00 €